Il sito "Tra Esquilino e Viminale. Storie da un contesto urbano" nasce per raccontare la storia di questo settore della città, a partire dai suoi monumenti più rappresentativi e dai documenti archeologici, iconografici e d'archivio che li rappresentano, fornendo all'utente gli strumenti per orientarsi all'interno del quartiere e costruire il proprio itinenario di conoscenza. La relativa App per dispositivi mobili, disponibile per supporti Apple e Android, rappresenta un supporto più agile, con contenuti e modalità di fruizione specificamente pensate per una fruizione "on the road".
Entrambe le piattaforme hanno finalità divulgativa e lo scaricamento delle mobile applications è gratuito.

I testi pubblicati su entrambe le applicazioni sono concessi con licenza CC-BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it). L'utente è libero di condividerli, nonchè di modificarli per qualsiasi fine, anche commerciale, a condizione di riconoscerne adeguatamente la paternità e indicare se sono state effettuate delle modifiche, nonchè di distribuirli con la stessa licenza del materiale originario.
Le immagini pubblicate sono soggette a licenze d'uso differenziate sulla base della loro provenienza, che viene citata nel dettaglio sulla pagina relativa al singolo sito, nella sezione galleria/credits.
Le immagini realizzate per il progetto dalla Fondazione Ugo Bordoni sono concesse in uso con licenza CC-BY-SA.
Tutte le altre immagini provengono da opere edite e da fonti web. Le foto, qualora non concesse dagli aventi diritto con licenze aperte, sono utilizzate in questo sito in virtù dell'art. 70 L. 633/1941, così come modificato dalla L. 2/2008. Il copyright su tali immagini resta naturalmente in capo ai rispettivi titolari, i cui diritti sono tutelati tramite la citazione della fonte bibliografica o della URL di riferimento, citata in relazione al singolo sito alla voce galleria/credits.

Per la stesura dei testi si è fatto riferimento alle seguenti fonti bibliografiche:
(i riferimenti ai singoli siti sono specificati nelle rispettive schede, alla voce Multimedia Credits)

A. M. Affanni, La Chiesa di S. Prassede a Roma. La storia, il rilievo, il restauro, Viterbo, 2006.
M. M. Andrews, A Domus in the Subura of Rome from the Republic Through Late Antiquity, American Journal of Archaeology, 118, 1 (January 2014), pp. 61-90 Retrieved from: http://www.jstor.org/stable/10.3764/aja.118.1.0061
C. Angelelli, La Basilica Titolare di Santa Pudenziana. Nuove Ricerche. Monumenti di antichità cristiana pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, II serie, XXI, Città del Vaticano, 2010
M. Barbera, M. Magnani Cianetti (a cura di), Archeologia a Roma Termini: le mura Serviane e l’area della stazione: scoperte, distruzioni e restauri, Roma 2008.
G. Bartoloni, Esibizione di ricchezza a Roma nel VI e V secolo, in “Scienze dell’antichità”, 1, 1987, pp. 143-159.
F. Bisconti, L’ipogeo degli Aureli in Viale Manzoni. Restauri, tutela, valorizzazione e aggiornamenti interpretativi, Città del Vaticano 2011.
E. Brizio, Pitture e sepolcri scoperti sull'Esquilino dalla Compagnia fondiaria italiana nell'anno 1875, Roma : Tipografia Elzeviriana, 1876.
B. Brizzi, Roma cento anni fa nelle fotografie della Raccolta Parker, Roma, Quasar, 1975.
M. Caperna, La Basilica di Santa Prassede: il significato della vicenda architettonica, Roma, Quasar, 2014
P. Carafa, Le Mura Aureliane, in Carandini, Carafa 2012, pp. 85-89.
Cardano 2004: N.Cardano (a cura di), Esquilino e Castro Pretorio. Patrimonio storico-artistico del Comune di Roma, Roma, 2004.
Ciampini 1690: G.G. Ciampini, Vetera monumenta, in quibus praecipue Musiva Opera, sacrarum, profanarumque, Aedium structura, ac nonnulli antiqui ritus dissertationibus iconibusque illustrantur , Roma 1690. versione digitale disponibile online: https://archive.org/details/veteramonimentai00ciam
Filippo Coarelli, ”Guida archeologica di Roma”, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984
R. Coates-Stephens, Muri dei bassi secoli, in Rome: observations on the re-use of statuary in walls found on the Esquiline and Caelian after 1870 in Journal of Roman Archaeology, vol. 14, 2001, pp. 217-218.
R. Coates-Stephens, E. Canniffe, Porta Maggiore. Monuments and Landscape. Archaeology and topography of the southern Esquiline from the late republican period to the present, Roma 2004
A. M. Colini, Scoperta di un gruppo di statue sulla pendice del Cispio, in “Capitolium”, 18, 1940, pp. 861-876
De Rossi 1983: G.B. De Rossi, La riscoperta di Roma antica: le immagini più suggestive del recupero archeologico della città attraverso rarissime e splendide fotografie d’epoca. Il racconto degli scavi dell’Ottocento e del primo Novecento, Roma, Newton Compton, 1983
Early Photographs, 1977: Rome in early photographs. The Age of Pius IX. Photographs 1846-1878 from Roman and Danish Collections, Copenhagen, Thorvaldsen Museum, 1977, R. Becchetti, D. Helsted, H. Pers, C. Pietrangeli.
G. Gatti, Di un sacello compitale dell'antichissima regione esquilina, Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 1888, pp. 221-239 e Tav. XII.
C. Giatti, Il Sepolcro c.d. Arieti sull’Esquilino. Nuove proposte di lettura del monumento, archeologia Classica, LVIII, n.s. 8, 2007, L’Erma di Bretschneider, Roma 2007
C. Giatti, Architettura e linguaggio decorativo del monumento funerario: modelli culturali e forme di rappresentazione a Roma fra II e I sec. a.C.,  in “Tradizione e innovazione. L’elaborazione del linguaggio ellenistico nell’architettura romana e italica di età tardo repubblicana”, a cura di A. D’Alessio, E.  La Rocca, Studi Miscellanei, 35, ed. L’Erma di Bretschneider, Roma 2011
F. Guidobaldi, Il “Tempio di Minerva Medica”e le strutture adiacenti: settore privato del Sessorium costantiniano, RACr, 74, 2, 1998, pp. 485-518.
Guidobaldi 1995: F. Guidobaldi, s.v. Domus: Iunius Bassus, in LTUR, II, 1995, pp. 69-70.
Liverani 2010: Osservazioni sulla Domus sotto S. Maria Maggiore a Roma e sulla sua relazione con la basilica, in “RM”, 116, 2010, pp. 459-466.
Lugli, Ashby 1932 : La Basilica di Giunio Basso sull'Esquilino, in “RACr”, 9, 1932, pp. 221-255
D. Mancioli, La necropoli Esquilina sulla via Labicana-Prenestina: gli scavi alla Compagnia Fondiaria, in Pisani Sartorio, Quilici 1983, pp. 156-162.
A. Petrignani, La basilica di S. Pudenziana in Roma secondo gli scavi recentemente eseguiti, Città del Vaticano, 1934
A. Pinelli, Souvenir. L'industria dell'antico e il Grand Tour a Roma, Laterza, Roma-Bari 2010.
G. Pinza,  Le vicende della zona Esquilina fino ai tempi di Augusto, Bull.Com, 42, 1915, pp. 117-175.
A. Roccoli, Santa Prassede, San Martino ai Monti, Santi Quattro Coronati: tre esempi di rinascenza carolingia, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2004.
Sapelli 2000: M. Sapelli, La Basilica di Giunio Basso, in Ensoli, La Rocca 2000, pp. 137-139.
C. Teodato, La manifattura romana di Giovanni Volpato, in I trionfi di Volpato, Silvana Editoriale,Milano, 2003
V. Tiberia, il mosaico di santa Pudenziana a Roma. Il restauro, Ediart, Todi, 2003.
Wittkower 1990: R. Wittkower, Bernini. Lo scultore del barocco romano, Roma, 1990, p. 244.